Milan Games Week 2025: il cuore pulsante degli eSports italiani
11 novembre 2025
Negli ultimi anni la scena italiana degli eSports ha compiuto un salto di qualità significativo. Giocatori e organizzazioni stanno conquistando maggiore spazio sia a livello nazionale che internazionale, portando il nome dell'Italia in tornei sempre più competitivi. Il 2025 si sta rivelando un anno ricco di appuntamenti e riconoscimenti che confermano la maturità del movimento.
Milan Games Week & Cartoomics 2025: il cuore dell'eSport italiano
Dal 28 al 30 novembre 2025 la Milan Games Week & Cartoomics tornerà a riempire i padiglioni della Fiera Milano Rho, trasformandosi nel principale punto di incontro per gli appassionati di videogiochi, cultura pop ed eSports. L'evento, ormai riconosciuto come l'appuntamento di riferimento in Italia per chi vuole vivere da vicino l’adrenalina dei grandi tornei e confrontarsi con una community sempre più attiva, offrirà tornei dal vivo, arene competitive, incontri con i professionisti del settore e aree dedicate al free play e ai nuovi titoli in anteprima.
Team HMBLE: l'Italia entra nell'élite mondiale
Tra le notizie più importanti di questo autunno figura l'ingresso del Team HMBLE nel Club Partner Programme di Supercell per Brawl Stars, annunciato lo scorso 28 ottobre 2025. La squadra italiana, già campione del mondo nel titolo mobile, diventa così parte del circuito ufficiale che riunisce le migliori organizzazioni internazionali del gioco. Un risultato che premia il lavoro del team e consolida la presenza italiana nel panorama competitivo globale.
Mondiali di League of Legends 2026: uno sguardo oltre confine
Anche sul piano internazionale gli eSports offrono appuntamenti da segnare sul calendario. In particolare lo sguardo si rivolge già al 2026, quando i Mondiali di League of Legends faranno tappa negli Stati Uniti. Entrando nei dettagli, le fasi di Play-Ins, Swiss Stage e Playoff si terranno ad Allen, in Texas, mentre la finale andrà in scena a New York. L'apertura della stagione sarà affidata al First Stand di San Paolo, in Brasile, con otto squadre in gara e tutte le sfide disputate al meglio delle cinque partite, ovvero vince chi conquista tre incontri su cinque. L'MSI 2026 tornerà invece in Corea del Sud, nella città di Daejeon, mantenendo il formato fearless che rende ogni sfida ancora più imprevedibile.
Tra eventi nazionali come la Milan Games Week e traguardi internazionali come quello di HMBLE, il 2025 e l'inizio del 2026 segnano un nuovo slancio per gli eSports italiani, pronti a farsi notare anche sul palcoscenico globale.